un ottimo metodo per smettere di russare

Un ottimo metodo per smettere di russare.

Un ottimo metodo per smettere di russare, come segnalato in questo articolo, un percorso interdisciplinare all’avanguardia risolve in modo semplice e sicuro il russamento e le apnee durante il sonno di grado lieve e moderato.

Odontoiatri e medici esperti di Disturbi Respiratori nel sonno uniti per la risoluzione di un problema ancora poco diagnosticato e che può avere conseguenze sulla salute anche molto gravi.

La collaborazione interdi- sciplinare tra medici speciali- sti di Disturbi Respiratori nel sonno e odontoiatri offre oggi soluzioni avanzate per tratta- re problemi di apnee nottur- ne. Tecnologia e apparecchi mininvasivi risolvono un disturbo ancora poco diagno- sticato e che può avere conse- guenze anche molto gravi per la salute.

Il 24% dei maschi e il 9% delle donne soffrono di disturbi respiratori del sonno anche in assenza di sintomi. Con il passare del tempo, queste persone avranno un progressivo incremento del rischio cardiovascolare e metabolico, oltre a uno scadimento della qualità della vita.

Aumentare il passaggio dell’aria migliora anche le disfunzioni sessuali!

Con conseguenti rischi sul lavoro, durante la guida di un veicolo e un decadimento della qualità di vita. Anche la vita di coppia ne risente: oltre a un peggioramento della qualità del sonno del partner che è turbato dal russamento intenso, si ha infatti anche un calo del deside- rio sessuale associato a disfun- zione erettile. Purtroppo solo una piccola parte dei casi esi- stenti viene diagnosticata e curata”.

Se ti svegli stanco visita il tuo odontoiatra di fiducia
UN protocollo operativo linea- re e preciso offre al paziente un approccio multidisciplinare alla diagnosi e cura dell’OSA. Il percorso parte dalle informazioni che, nel suo studio, l’odontoiatra fornisce ai propri pazienti con una brochure illustrativa e un questionario. Sel’odontoia tra ritiene che ve ne siano le indicazioni, propone al paziente un approfondimento
con lo strumento del monito- raggio cardiorespiratorio, in dotazione presso lo studio den- tistico.

Per leggere questo articolo clicca il tasto link in alto a destra o clicca qui.

Articoli simili